5- PERCORSI ENOGASTRONOMICI
Tutti da gustare
1. Tartufo di Acqualagna
Con la 56° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei giorni 24, 30, 31 ottobre e 1, 6, 7, 13, 14 novembre 2021. Grazie al clima e al tipo di terreno della zona, nel territorio di Acqualagna si possono gustare ottimi tartufi tutto l’anno. Considerata, per questo, la capitale di questo pregiato fungo. Il più famoso e ricercato fra i prodotti del territorio è il Tartufo Bianco Pregiato, raccolto nel periodo che va dall’ultima domenica di Settembre al 31 Dicembre.


2. Le nostre stelle Michelin
le Marche sono una regione piccolina ma in grado di offrire grandi esperienze culinarie, con quattro ristoranti nella Guida Rossa. Ecco l’elenco completo dei ristoranti stellati marchigiani: Uliassi ***, Senigallia (AN) Madonnina del Pescatore **, Marzocca, Senigallia (AN) Ristorante Andreina * , Loreto (AN) Nostrano *, Pesaro (PU)
3. Wine Tour
L’esperienza alle Case Vinicole è un’avventura che ti farà rivivere più di un secolo di storia delle famiglie e della viticoltura marchigiana. Una storia fatta di uomini e donne che producono vino da generazioni, con amore passione e dedizione al proprio territorio e alle proprie origini. Un percorso tra ricordi e racconti nella cantina più antiche delle Marche che culmina con la riscoperta dei sensi attraverso la degustazione dei nostri vini. Potrete degustarli con esperti in loco o nelle cantine da noi selezionate. Cantina Garofoli (Castelfidardo) +390717820162 Cantina della Cava (Offagna) +393471573981


4. Alla scoperta dell'olio d'oliva
La coltivazione dell’olivo e la molitura delle olive nella Marche sono radicate da secoli. L’Olio Extra Vergine di Oliva marchigiano presenta un gusto leggermente fruttato, tendenzialmente dolce, con note di amaro e piccante. Il suo pregio, e le grandi qualità organolettiche, sono il risultato di una tradizione che ha origini antichissime. Già i nobili veneziani erano grandi estimatori dell’ ‘olio della Marca’ , rivenduto ad un prezzo superiore in virtù ‘dell’aroma e del sapore’. La qualità e la tipicità dell’olio marchigiano sono il frutto della combinazione di vari fattori: la varietà utilizzata, il particolare clima marchigiano e le antiche tecniche agronomiche e la tradizione frantoiana, che vede coesistere le realtà produttive all’avanguardia con impianti più tradizionali. Potrete degustarli con esperti in loco o nei frantoi da noi selezionati. RICHIEDI IL TUO BUONO DEGUSTAZIONE Info e prenotazioni: Olio Poldo +393339776338
5. Mercato delle erbe Ancona
Il mercato delle erbe di Ancona è una struttura in ferro e ghisa costruita a metà degli anni venti del Novecento dagli operai del cantiere navale usando in parte il metallo delle navi austriache cedute all'Italia in risarcimento dei danni della I Guerra Mondiale, con il preciso scopo di coprire la già esistente piazza. L'edificio è stato e viene ancora utilizzato come mercato cittadino coperto dove potrete trovare dal pesce appena pescato a verdure a prodotti tipici. Un viaggio attraverso i sapori e la storia del capoluogo.
